Non potevo mancare all’ appuntamento con Sandra e Gaia, così … sono passata dal
mercato ed ho acquistato un bel grappolo di pomodorini ed una manciata di baccelli,
è così che da queste parti noi chiamiamo le fave fresche.
Tornata a casa ho aperto la dispensa, ho preso farina di grano saraceno e farina di
neccio (ovvero farina di castagne), entrambe biologiche e macinate a pietra, ed
ho iniziato ad impastare.
E questo è il risultato: un buon primo piatto, senza glutine, di stagione ed economico!
Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta
-
300 gr di farina di grano saraceno bio e macinata a pietra*
-
100 gr di farinadi castagne macinata a pietra*
- 4 uova intere
- un pizzico di sale
- 7/8 foglioline di menta fresca
- olio extra vergine di oliva,
- cipolla
- 300 gr di baccelli freschi (ovvero fave)
- 10 pomodorini freschi
- peperoncino
♥♥♥♥♥ ♥♥♥♥♥ ♥♥♥♥♥
*Entrambe le farine che ho uilizzato sono certificate senza glutine
*Il Grano saraceno e la farina di castagne sono naturalmente prive di glutine ma durante il processo di macinatura e confezionamento potrebbero essere venute a contatto con altre farine all’interno del molino e questo potrebbe averle contaminate e rese inutilizzabile per gli intolleranti al glutine. Tra le tante farine in commercio potreste usare quelle certificate “senza glutine” che trovate elencate nel Prontuario (on line e costantemente aggiornato) del sito Celiachia.it Chiunque può registrarsi per accedere al Prontuario e controllare se i prodotti in commercio sono gluten free anche se la confezione non contiene la spiga barrata.

Sminuzzare sottilmente le foglie di menta fresca e iniziare a preparare
la pasta setacciando insieme la farina di grano saraceno e la farina di castagne.
Aggiungere le uova, un pizzico di sale, la menta sminuzzata e amalgamare
bene tutti gli ingredienti fino a formare un composto ben compatto e liscio.
Lasciar riposare l’impasto coperto con un canovaccio
e nel frattempo preparare il condimento.
Privare le fave del proprio baccello e della membrana che le protegge e le contiene e
tagliare i pomodorini a metà.
Sminuzzare una piccola cipolla e lasciarla imbiondire in olio extra vergine di oliva,
aggiungere le fave e dopo qualche minuto i pomodorini. Aggiungere del sale ed un
pizzico di peperoncino e lasciar cuocere almeno 10 minuti.
Dopo aver preparato il condimento procedere a stendere la pasta utilizzando a vostro
piacimento il mattarello o, per le meno esperte come me, la Nonna Papera:
ho passato l’impasto dal rullo fino a spianarlo e renderlo una sfoglia alta pochi millimetri
che poi ho tagliato al coltello ottenendo così delle tagliatelle non troppo lunghe.
Ho cotto la pasta in acqua salata bollente per 5/6 minuti
ed ho terminato la cottura saltandola con il condimento.
Il risultato è stato ottimo !
♥♥♥♥♥ ♥♥♥♥♥ ♥♥♥♥♥
Suggerimenti da La Cantina Pinta
♥♥♥♥♥ ♥♥♥♥♥ ♥♥♥♥♥
Dedico questa ricetta veloce, gustosa e primaverile
a due splendide donne ed al loro contest
Pasta che ti passa… impastiamo la crisi!!!
ovvero
Sandra del blog Sono io, Sandra e Sara del blog Burro e Malla
in scadenza il 6 giugno 2014
Buon week end
GiuseB
Ciao cara, grazie per la tua partecipazione al Giveaway! Complimenti davvero per questo spettacolare piatto di pasta, non sai quanta voglia ne avrei! Giuro! Un abbraccio, Letizia
Sei troppo buona Letizia. L’invito vale anche per te e se passi dalla Toscana (tra Pisa e Lucca)… fammi sapere.
Un caro saluto.
GiuseB
splendido profumo di primavera, davvero molto molto molto invitanti
Grazie Amanda.
Se passi da queste parti…li prepariamo insieme .
A presto.
GiuseB
ciao giuse, scusa se mi sono un po’ persa ma con i bimbi il tempo è sempre meno…che meraviglia queste tagliatelle, molto molto primaverili e colorate. Un bacio!
Sei sempre troppo buona con me Ale !
Grazie per le belle parole.
Un bacio ai tuoi tesori.
GiuseB
quando vengo a cena da te?
perchè bisogna proprio assaggiarle certe cose!!!
grazie Giuse!
Ma quando vuoi sandra. il mio numero ce l’hai!
Baci.
GiuseB
Ciao che gran piatto che hai presentato..anch’io partecipo al loro contest e ho fatto dei ravioli di grano saraceno..presto sul blog 🙂 Buon fine settimana!
Ciao Paola, grazie per essere passata a salutarmi.
Aspetto il tuo post!
GiuseB