Come ben saprete ormai, io adoro le farine integrali, biologiche o biodinamiche, e tutto quanto profuma di bosco e sottobosco, di frutta fresca e frutta secca, e questo mese, per lo #scambioricette tra BlogGalline, tra le tante ricette che Letizia Fusani propone nel suo blog, ho scelto la ricetta delle Barrette ai fiocchi d’avena.
Da molto tempo volevo provare a fare questa ricetta e lo #scambioricette me ne ha dato l’occasione
Ingredienti:
- 60 gr. di farina integrale bio
- 4 cucchiai di miele
- 2 cucchiai di sciroppo d’acero bio
- 120 g di fiocchi d’avena bio
- 65 gr di bacche di goji di Nuova Terra
- 35 gr di mirtilli disidratati
- 40 g di frutta secca (noci, nocciole e mandorle con il pelo)
- 1\2 cucchiaino di sale fino
- 40 g di semi di sesamo (
nero*) di Nuova Terra
*ho sostituito i semi di sesamo nero con i semi de sesamo bianco tostati
Ho aggiunto inoltre :
- polpa e succo di 3 fragole ben mature
Ho iniziato la ricetta tostando prima i semi di sesamo in una padella antiaderente, a fuoco basso, per non farli “bruciare troppo”. Ho tostato le noci, le nocciole e le mandorle assieme ai fiocchi d’avena per circa 2 minuti, a fuoco medio, e li ho poi lasciati raffreddare.
In una tazza di media grandezza ho schiacciato le 3 fragole, precedentemente tagliate in pezzi piccoli, aiutandomi con i rebbi di una forchetta ed ho aggiunto le bacche di goji, intere.
In una ciotola ho inserito tutti gli ingredienti tostati e raffreddati e li ho mischiati ben bene alla farina, ai mirtilli disidratati, alle bacche di goji con il succo e la polpa di fragola ed il sale.
In un pentolino ho riscaldato il miele e l’ho poi aggiunto al resto degli ingredienti e, per ultimo ho aggiunto lo sciroppo d’acero. Ho amalgamato il composto ottenendo una massa densa, ben compatta e profumata che ho versato nella teglia precedentemente foderata con carta da forno.
Non avendo una teglia quadrata di 20 cm x 20 cm, ideale per la preparazione di queste barrette, ho adagiato della carta a forno in una teglia rettangolare, più grande di quella utilizzata nella ricetta originale.
Ho coperto il composto con un secondo foglio di carta ed ho cercato di livellarlo utilizzando un piccolo mattarello, allargando il composto e cercando di dargli una forma dai bordi il più possibile regolari fino a raggiungere un’altezza massima di poco meno di 1 cm di spessore (una parte della teglia è rimarrà libera, priva di impasto).
Ho cotto il composto in forno preriscaldato a 160° per circa 15 minuti (senza la carta da forno utilizzata per livellare il composto !)
La temperatura e la durata della cottura possono variare da forno a forno. Le barrette saranno pronte quando raggiungeranno un bel colore dorato tendente al color caramello.
Una volta cotto, utilizzando i bordi della carta da forno e facendo attenzione a non scottarvi, togliete il composto dalla teglia di cottura e adagiatelo su un piano di marmo / legno /acciaio e con l’aiuto di un coltello tagliare il composto in pezzi, quadrati o rettangolari, possibilmente della stessa grandezza, allontanandoli leggermente gli uni dagli altri. Lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla teglia di cottura e dalla carta da forno.
♥ ♥ ♥
La ricetta di Letizia Fusani la trovate sul suo Blog Letizia in Cucina a questo LINK
♥ ♥ ♥
Letizia Cicalese è la blogger che è stata abbinata a me per lo #scambioricette di questo mese. Tra le mie ricette Letizia ha scelto di ripubblicare nel suo blog Il Risotto Perfetto la ricetta di Torta di cioccolato dal cuore morbido con nocciole . Questa la sua versione della Torta di cioccolato con nocciole.
Jessica di Fraia del blog In Mou Veritas, Bloggallina doc e vulcano di idee, è l’ideatrice dello #scambioricette tra le blogger che con me fanno parte del gruppo de Le Bloggalline.
Queste le mie ricette per i precedenti #scambioricette : #scambioricette #scambiamociunaricetta #bloggalline #notortemosce
Mi fa piacere ti siano piaciute!!! Grazie mille!
Ciao Letizia, sono mooolto buone.
Mix perfetto di ingredienti.
Da rifare. presto.
Baci.
GiuseB