Dopo diversi mesi torno a scrivere un nuovo post per il mio piccolo blog
e torno con una ricetta di riso.
Quello che ho utilizzato è un riso carnaroli, un ottimo riso coltivato in Italia,
in una confezione speciale creata apposta per la Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna l’evento TUTTI MATTI PER IL RISO,
l’evento organizzato per raccogliere fondi a favore della FONDAZIONE PROGETTO ITACA.
Per chi donerà un contributo a favore della Fondazione Progetto Itaca riceverà una confezione dello stesso riso, un pacco da 1 kg ed una ricetta dello chef Filippo La Mantia, testimonial dell’evento di quest’anno. Scopri qui la piazza italiana più vicina a te.
Ecco la mia ricetta, molto speziata, dal sapore indiano, che mio figlio ha molto gradito!
Dosi per 2 persone
- 200 gr di riso carnaroli
- 1/4 di cipollotto fresco
- acqua calda x la cottura del riso
- 3 manciate di anacardi
- olio extravergine di oliva
- sale
- pizzico di curcuma in polvere oppure un pezzettino di radice di curcuma fresca grattugiata
- 1 seme di anice stellato
- 1 chiodo di garofano
- 1/2 capsula di cardamomo verde
- 1 piccolo pezzettino di stacca di cannella
In una padella antiaderente far imbiondire 1/4 di cipollotto fresco e tenerissimo (utilizzare solo la parte bianca tagliata molto sottilmente ) con dell’olio extra vergine di oliva.
Quando il cipollotto risulterà completamente imbiondito aggiungere le spezie e lasciarle riscaldare almeno un minuto mescolando ben bene.
Al posto della capsula di cardamomo verde e del pezzettino di stecca di cannella potrete utilizzare la polvere di cardamomo e la cannella in polvere.
Non fatevi impressionare dalla poca quantità delle spezie!
Possono aromatizzare un piatto e renderlo buonissimo ma, se non siete abituati al loro
profumo e se usate in eccesso, possono anche stravolgere i sapori e creare contrasti ed
eccessi non piacevoli al palato.
Non abbondate con la loro quantità!
Aggiungere il riso, tostarlo per qualche minuto lasciando anche che il riso si amalgami bene con le spezie.
Poi aggiungere, poca alla volta, l’acqua calda e del sale e continuare la cottura.
Dopo 7/8 minuti aggiungere gli anacardi e portare a termine la cottura.
Impiattate e gustate i profumi indiani che questo riso speziato regalerà al vostro palato.
Ricetta tratta dal libro “Cucina Indiana” di Amandip Uppal (http://www.chillihotchocolate.com/).
Lascia un commento